Giocare a Risiko! non é difficile, bastano un po' di amici (da 3 a 6 nella versione classica o da 3 a 5 giocatori nella versione Challenge R.T.U. utilizzata nei tornei ufficiali ed adottata dalla nostra associazione).
Prima fase: preparazione
- Per prima cosa scegli il colore delle tue armate.
- Quindi distribuisci ad ogni giocatore in parti uguali:
- una sola carta obiettivo (segreta)
- le carte dei territori (tutte, tranne le 2 carte jolly)
- le armate (35 se siete in 3, 30 in 4, 25 in 5 e 20 in 6)
- Ogni giocatore posiziona a turno le proprie armate sul tabellone di gioco: prima una su ogni suo territorio e dopo a tre per volta fino a disporle tutte.
- Conclusa questa disposizione, le carte dei territori vengono mescolate insieme ai due jolly e riposte nel banco.
Ora la partita può avere inizio!
Seconda fase: piazzamenti e combattimenti
Prima di attaccare, devi sapere che all'inizio di ogni turno di gioco hai diritto a tante nuove armate di rinforzo quanti sono i tuoi territori divisi per 3.
Esempio: se hai 14 territori, ad ogni turno prenderai dal banco 4 nuove armate (14:3=4,6 cioé 4 armate di rinforzo)
Ma non basta! Se occupi un continente intero, hai diritto a delle armate supplementari.
Se invece hai delle combinazioni con le carte o Tris, puoi ottenere ulteriori armate.
Disposte tutte le nuove armate, puoi dichiarare il tuo attacco! Puoi attaccare da un tuo territorio sia via terra (un territorio confinante) che via mare (un territorio unito da una linea tratteggiata). Ogni attacco può impegnare al massimo 3 armate per volta e il difensore può rispondere con 1 o 2 o 3 armate, a sua scelta.
Si prende un dado per ogni armata: lanciati insieme i dadi, si confrontano i risultati a due a due partendo dalla coppia più alta: vince il più alto, e in caso di pareggio vince il difensore.
Le armate perdute vanno tolte dal tabellone, l'attaccante può lanciare ancora i dadi finquando conquista il territorio avversario o gli rimangono 2 sole armate sul suo territorio o decide di sospendere l'attacco.
Terza fase: spostamenti
Una volta che hai deciso di concludere il tuo turno di attacchi, hai diritto a riposizionare le tue armate prima di passare la mano. Puoi effettuare un solo spostamento di tante armate quante desideri, da un tuo territorio ad un altro tuo territorio confinante.
Se durante la fase degli attacchi hai conquistato almeno un territorio, alla fine del turno hai diritto ad una carta dei territori presa dal mazzo. Se poi hai eliminato un giocatore, prendi anche tutte le sue carte.
Il turno a questo punto passa al giocatore successivo.
Vince la partita chi raggiunge per primo il proprio obiettivo segreto!
Se la partita non si conclude con il raggiungimento dell'obiettivo (nel caso si giocasse a tempo, come nella modalità Challenge R.T.U. utilizzata dai R.C.U. come ToRisiKo!), la vittoria viene determinata attribuendo un punteggio ad ogni giocatore, in funzione dei territori occupati).
Questa é solo una panoramica "rapida" per cominciare la tua prima partita: leggi le istruzioni per conoscere nel dettaglio tutte le regole di RisiKo! in modo da diventare in poco tempo un vero stratega... e Buon divertimento!