Premessa
L’Associazione Ludica ToRisiKo! (di seguito Associazione), in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente “Regolamento Interno” che è parte integrante dello Statuto stesso e che sostituisce il precedente del 28 febbraio 2008. Per tutto ciò che non è specificato si deve far riferimento allo Statuto dell’Associazione. Eventuali modifiche potranno essere deliberate dal Direttivo in qualsiasi momento e saranno comunicate ai Soci.
Il regolamento viene pubblicato sul sito dell'Associazione e sul Forum di Editrice Giochi.
1 - Finalità dell'Associazione, attività, quota associativa
L'Associazione è senza fini di lucro e ha come scopo l’organizzazione di incontri tra i Soci per il piacere di giocare insieme a RisiKo!, il gioco di strategia così come prodotto dalla Editrice Giochi Srl di Milano con il suo Regolamento Ufficiale (RTU), inclusa qualunque altra attività del tempo libero, come l'organizzazione e partecipazione a manifestazioni e/o eventi riconducibili al “gioco”. Inoltre codesta Associazione intende promuovere i principi del fair play e della convivialità fra i giocatori e aumentare lo scambio e la conoscenza fra praticanti del RisiKo! Infine, l’Associazione intende promuovere e organizzare eventi, tornei, raduni o semplici incontri didattici, amichevoli e dimostrativi aperti a tutti.
La quota di iscrizione all'Associazione viene stabilita annualmente dal Direttivo. Per l’anno 2018 è di 10,00 (dieci) euro.
2 - Direttivo e Consiglio Direttivo
L’Associazione è rappresentata dal Direttivo, che ha il potere decisionale sulle scelte organizzative e varie dell’Associazione, nel rispetto della sovranità dello Statuto e dell'Assemblea dei Soci e se ne fa carico. L’Associazione è gestita, oltre che dal Direttivo, anche dal Tesoriere e da almeno un Consigliere nominati direttamente dal Direttivo. Il Direttivo con il Tesoriere e Consigliere compongono il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo attuale, in carica sino a nuova Assemblea dei Soci che eleggerà il Direttivo per l'anno 2019, è così composto: Presidente: Paolo Degioanni, Vice Presidente: Guido Catolla Cavalcanti, Segretario: Federico Galluccio, Tesoriere: Luca Sanguinetti, Consigliere: Fabrizio Macaluso.
3 - Riconoscimenti nazionali e Community
L’Associazione è riconosciuta “RisiKo! Club Ufficiale” dalla società Editrice Giochi Srl di Milano e ne condivide linee guida, iniziative, richieste e regolamenti. L'Associazione partecipa attivamente alle iniziative della Community di RisiKo! Italiana organizzate da Editrice Giochi e dai RisiKo! Club Ufficiali (Campionati Nazionali Individuali, Campionati Nazionali a squadre, Raduni, Tornei ed eventi speciali).
4 - Uguaglianza dei Soci
Tutti i Soci sono uguali e hanno gli stessi diritti. Il Direttivo in carica non intende accettare alcun tipo di proposta che discrimini del tutto o in parte taluni Soci rispetto ad altri. Oltre alla consuetudine che non debba essere fatta alcuna distinzione sulla base di: sesso, razza, religione, orientamento sessuale e orientamento politico, si sottolinea che allo stesso modo non hanno alcun valore nella determinazione dei diritti dei Soci: anzianità associativa, residenza geografica, frequenza alle attività dell'Associazione e legami/amicizie con uno o più Soci, fatti salvi i punti chiaramente espressi e determinati nello Statuto dell'Associazione.
Per garantire sempre la massima imparzialità, il Direttivo non riconosce, per nessun motivo, “gruppi interni” o temporanee associazioni di Soci, di conseguenza ai Soci non è consentito rapportarsi al Direttivo come “gruppo di Soci”.
5 - Responsabilità dei Soci
I Soci sono tenuti a rispettare le più semplici norme di convivenza civile e di comportamento, sempre e solo nel rispetto degli altri Soci e delle finalità dell'Associazione. Non sono ammessi in nessun caso e in nessun luogo (fisico e/o virtuale): insulti, atteggiamenti aggressivi (fisici o verbali), minacce, azioni di disturbo o che in generale arrechino danni ai Soci e all'Associazione. Il Socio è Responsabile direttamente per ogni danno recato a cose o persone inerenti l’Associazione o al locale/Club ove hanno luogo gli incontri amichevoli e i tornei.
A ogni Socio, oltre a un comportamento consono ed educato, viene richiesta la massima collaborazione affinché gli incontri e i tornei avvengano in un clima conviviale, sereno e accogliente, con un'attenzione particolare nei confronti dei nuovi iscritti.
6 - Iniziative e sottoscrizioni esterne
Ogni Socio è libero di potersi iscrivere ad altre associazioni ludiche, comitati o anche semplici gruppi di indirizzo ludico, e di partecipare alle relative attività. Ogni iniziativa singola è legittima solo se non arreca svantaggio, danno o pregiudizio all'Associazione. I Soci responsabili di atteggiamenti scorretti e lesivi nei confronti dell'Associazione saranno sospesi o espulsi.
7 - Provvedimenti disciplinari
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme dello Statuto e del presente Regolamento interno. In caso di comportamento difforme, che rechi svantaggio, danno, o pregiudizio agli scopi, finalità e patrimonio dell'Associazione, il Direttivo e il Consiglio Direttivo dovranno intervenire e applicare le seguenti sanzioni: richiamo/diffida, sospensione, espulsione dall'Associazione, a seconda della gravità dei singoli casi.
Un Socio può essere espulso dall'Associazione in qualsiasi momento. Il Direttivo rappresenta l'unico organo autorizzato all'espulsione/sospensione di un Socio (mentre il Consiglio Direttivo può decidere a maggioranza di non accettare una o più iscrizioni/rinnovi). Il Consiglio Direttivo esamina le richieste di adesione e può intervenire in qualsiasi momento per esaminare la posizione di un associato. Ove ritenga che la situazione del Socio ponga seri impedimenti al perseguimento degli scopi associativi o che abbia dimostrato di essere contrario alle finalità e allo spirito dell'Associazione, agendo in maniera dannosa nei confronti dell'Associazione, o sia con essa del tutto incompatibile, esprime parere sfavorevole all'eventuale adesione/rinnovo, o propone che l'associato venga sospeso o espulso dall'Associazione. In base a tali indicazioni, il Direttivo può deliberarne la sospensione o l'espulsione. I Soci sospesi non potranno prendere parte ad alcuna attività dell'Associazione, né utilizzarne i materiali custoditi nei locali del BarBillar, fino allo scadere del periodo di sospensione. I Soci espulsi sono esclusi da qualunque attività dell'Associazione a tempo indeterminato. I Soci sospesi o espulsi non hanno alcun diritto di rimborso sulla quota versata.
8 - Rescissione iscrizione
Ogni associato può disdire la propria iscrizione dall'Associazione in ogni momento. La richiesta di rescissione del proprio tesseramento va comunicata per iscritto al Direttivo inoltrando un messaggio di posta elettronica (all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con ricevuta di lettura. I Soci che disdicono la loro iscrizione non hanno diritto al rimborso della quota associativa versata. Inoltre, i Soci che disdicono la propria iscrizione non potranno re-iscriversi né per l'anno in corso né per il successivo.
9 - Comunicazione con i Soci
L’Associazione utilizza I seguenti strumenti informatici per comunicare con gli associati: Sito web ufficiale, posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Forum di Editrice Giochi, account, pagina e gruppo su Facebook, eventuale chat ufficiale di whatsapp. Il Direttivo è responsabile di tutti gli strumenti mediatici, ne possiede le password di accesso, è amministratore di tali strumenti e ne modera i contenuti e le discussioni. Tutti i Soci dovranno collaborare affinché anche in questi luoghi di scambio virtuali permanga un clima sereno, pacifico e accogliente. Non saranno tollerati, in alcun modo, atteggiamenti offensivi, polemici e di disturbo. Il Direttivo ha la facoltà di escludere i Soci che non si atterranno a queste semplici regole.
10 - Materiali
Tutti i materiali e le scatole da gioco di proprietà dell’Associazione e custodite nei locali del BarBillar sono gestite dal Direttivo che può affidare le chiavi a uno o più Soci dell’Associazione. I Soci a cui sono affidate le chiavi degli armadi dovranno integralmente risarcire l’Associazione di qualsiasi perdita, danneggiamento o smarrimento relativo ai suddetti materiali.
11 - Volontarietà e gratuità delle prestazioni
L’attività dei componenti del Direttivo e del Consiglio è totalmente volontaria e a titolo esclusivamente gratuito, così come le eventuali prestazioni dei Soci, fatti salvi i rimborsi per le spese sostenute, che devono comunque essere sempre prima approvate dal Direttivo.
12 - Validità del Regolamento
Il presente Regolamento Interno è approvato dal Direttivo dell’Associazione ed è valido con effetto immediato.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2018